Dal 1° luglio torna la possibilità di diventare protagonisti del palinsesto dei due canali
Milano, 1 luglio 2016 – Dopo il grande successo ottenuto con la prima edizione nel 2015, torna il video contest “Diventa uno di Noi”. Anche in questa seconda edizione i canali Caccia e Pesca (Sky 235 – 236) offriranno agli amanti di entrambi gli sport l’occasione di raccontare la propria passione e vincere la possibilità di diventare protagonisti del palinsesto dei rispettivi canali televisivi.
“Cosa cerchiamo? Cerchiamo film-maker, volti nuovi e appassionati cacciatori e pescatori che con i loro video ci facciano emozionare trasmettendo la loro passione, la loro capacità tecnica e ci facciano sognare di essere lì con loro”.
Per partecipare basterà inviare dal 1° luglio fino al 30 novembre 2016 il proprio filmato inedito e originale all’indirizzo info@cacciaepesca.tv. I filmati, che possono essere al massimo di cinque minuti, comunicheranno i modi di vivere e interpretare le due discipline da parte di chi le pratica e saranno visibili sul sito cacciaepesca.tv. Per supportare gli appassionati, la redazione di Caccia e Pesca ha messo a disposizione sui rispettivi canali YouTube alcune clip con i consigli degli esperti su regia e produzione (consigli caccia – consigli pesca). Per le musiche, i partecipanti potranno inoltre avvalersi della library musicale di Orla Music, offerta gratuitamente da Caccia e Pesca mentre non si potranno utilizzare musiche coperte da copyright.
Dal 12 dicembre 2016 al 31 gennaio 2017, tutti i filmati pervenuti saranno disponibili nel mini- sito dedicato all’interno di cacciaepesca.tv, dove gli utenti potranno esprimere le proprie preferenze. Successivamente la giuria, composta da membri della redazione dei due canali, si riunirà per la valutazione finale e decreterà i vincitori, che saranno proclamati nella prima settimana di febbraio.
Ai vincitori, uno per il canale Caccia e uno per il canale Pesca, verrà offerto un contratto per la realizzazione di una mini- serie della durata complessiva di due ore, che sarà trasmessa sui canali Sky 235 – 236.
Ogni venerdì alle 21.00
Si tratta di un programma nuovo interamente dedicato alla pesca del luccio a mosca.
Protagonisti, Matteo De Falco ed Enrico Pini, che affrontano alcuni degli spot più interessanti in Italia e in Europa con l’obiettivo dichiarato di catturare ‘il luccio della vita’.
Il viaggio inizia da uno degli spot più famosi d’Italia per la pesca al luccio, il lago di Santa Croce in provincia di Belluno, dove Matteo ed Enrico insidieranno il luccio dal belly boat.
Proseguiamo nel Lago di Centro Cadore, noto per gli splendidi lucci che abitano le sue profondissime acque, passando per il lago di Corlo, una vera università per la pesca al luccio, e il Salto, ‘casa’ di lucci di taglia veramente gigantesca.
Fuori dall’Italia vedremo un episodio nella patria della pesca al luccio, la Svezia, per poi tornare a casa nostra e realizzare catture mozzafiato sul Brenta, riconosciuto come uno dei più bei fiumi italiani, e sul Brentella, un canale di derivazione piccolo e velocissimo, che sarà teatro di un’avventura di pesca davvero insolita.
Dal 16 maggio, ogni lunedì alle ore 22.00
Si tratta di una serie, inedita in Italia e in prima visione, dedicata alla pesca nei luoghi più affascinanti del mondo e i migliori dal punto di vista degli appassionati della pesca a mosca.
Avremo un episodio, ad esempio, dedicato alla pesca alla trota nelle zone più selvagge e incontaminate della Tasmania, la grande isola dell’Australia: dai monti, all’Oceano, ai fiumi laghi e limpidissimi ruscelli, una terra e delle acque che regaleranno sfide senza paragoni per gli appassionati di pesca a mosca e gli amanti delle bellezze naturali.
Lo spettatore si troverà poi in Nuova Zelanda, per seguire una serie impressionante di avventure di pesca a mosca, realizzate proprio nel regno di questa tecnica: trote di ogni tipo e di grandezza impressionante premieranno la costanza e la bravura di un eclettico e straordinario gruppo di pescatori.
Un altro appuntamento da non perdere sarà con una terra di miti e leggende, di vulcani, cascate e ghiacci: una sorta di moderna saga epica seguirà gli angler nella fatata terra e nelle acque d’Islanda, ricchissime di salmoni, trote e salmerini alpini.
Dal 5 maggio, ogni giovedì alle ore 22.00
Una serie di 10 puntate inedite e in prima visione, dedicata ad un uomo con tre passioni: rod making, dressing e pesca pratica. Riccardo Sensidoni, rod maker, costruttore e assemblatore di canne da pesca, istruttore di lancio ed esperto appassionato di pesca a mosca, ci porta con sé non solo nelle sue esperienze alieutiche ma anche nel suo straordinario laboratorio. Lo spettatore scoprirà, passo dopo passo, come si costruisce una canna in bambù e conoscerà i segreti dei dressing delle migliori mosche di questo grande costruttore. Ma non solo la tecnica caratterizza questo originale prodotto: Sensidoni ci condurrà sulla riva di dieci splendidi fiumi, in Umbria, nel Lazio e in Slovenia affrontando la pesca in caccia, in bollata e con la ninfa a vista. Scenari incantevoli e approfondimenti tecnici fanno di questo documentario un programma davvero da non perdere per gli appassionati di pesca a mosca.
Fate provare questa canna ad amici e “guru” della pam, e poi dite loro quanto costa. Rimarranno più che sorpresi!
Questa otto piedi è una canna allround, piacevolssima in pesca, perfetta in torrente, nelle risorgive e nei fiumi dalla portata media.
Le Echo Base sono probabilmente le canne con il migliore raporto qualità prezzo sul mercato: hanno stupito perfino i famosi “collaudatori” americani di Yellowstoneangler!
Nel prezzo è compreso anche il tubo e ovviamente la garanzia Echo che è risultata essere una delle migliori al mondo.
Dopo il grande successo delle Echo Shawow 2 coda 3 e coda 4, Tim Rajeff ha voluto aggiungere una terza canna specifica per la ninfa: la Shadow 2 10 piedi coda 2!
Ancora più leggera e ancora più sensibile! Un rapporto qualità prezzo eccezzionale per una canna specifica per la ninfa, ma che anche in caso di bollata da il meglio di se.
|
Trailer : Reelvideo – Spring Creek New Zealand Project
Autori : Angelo Piller – Antonio Napolitano
“C’è un lato nascosto, meno conosciuto della pesca in nuova Zelanda ovvero la pesca negli “Spring Creeks”, nelle risorgive. Acque che scorrono lente in mezzo ai prati circondati da paesaggi da sogno, è un lato meno famoso ma non per questo meno affascinante”
In questo trailer i nostri amici Angelo e Antonio, ci danno un assaggio di quello che sarà il DVD, in uscita prossimamente, dedicato alla pesca nelle risorgive sempre con trote enormi sempre negli scenari mozzafiato della nuova Zelanda.
Troveremo inoltre tanta tecnica e le informazioni per poter replicare quest’avventura davvero straordinaria!
per info : infoflyfishdolomiti@yahoo.it – antonio@flyfishingadventures.it
Proprio in questi giorni sono iniziati i lavori di risanamento e riqualificazione dell’area EX CARBON (zona S.Marcello/stadio ). Programmati da parecchio tempo siamo finalmente giunti alla fase di partenza.
Tali interventi riguardano non solo l’area specifica dove insisteva il vecchio opificio SGL CARBON ormai dismesso da anni, ma anche le zone limotrofe, compresa una vecchia stazion
di prelievo e pompaggio acqua sita proprio sulle rive del fiume Tronto subito a valle della confluenza con il torrente Chiaro all’interno dell’ARS. Il programma, come illustrato in più di un’ occasione dal Sindaco di Ascoli Piceno Castelli, prevede non solo una fase di bonifica e smantellamento delle vecchie strutture, ma anche un progetto di realizzazione del parco fluviale all’interno della città. Insomma ciò che il Fly Fisherman club si auspicava da anni ossia collocare l’ ARS TRONTO in un contesto più ampio di salvaguardia e valorizzazione, forse si sta pian piano concretizzando. Siamo ovviamente solo all’inizio, il lavoro da fare sarà tanto, ma altrettanto grande è la soddisfazione per noi del Fly Fisherman Club, per essere stati interpellati da parte del Comune di Ascoli per collaborare a questo ambiziosissimo e meraviglioso progetto. Sarà nostra cura tenervi aggiornati.
notizie correlate “ASCOLI NEWS” clicca qui
Il Fly Fisherman Club
Marco Travaglini
FOTO : Piceno Oggi – Ascoli News
Click Here To Subscribe ►http://goo.gl/9Z5dTu
Issue #40 brings Catch viewers back to one of my most favorite places on earth, New Zealand. This time I flew to the South Island’s Cedar Lodge to film its owner Chris Daughters on his favorite South Island rivers. The lodge is located on the Makarora River, just about an hour’s drive north of the adventurist town of Wanaka. New Zealand is particularly special to me, as I first traveled to the country nearly 15 years ago in search of the hidden streams and huge trout known to live there. Then, my wife and I brought only a small camera, backpacks, a tent and fly rods. This time, I returned alone with my camera gear, multi-rotor aerial equipment, an outlandish number of batteries and one rod (packed with a glimmer of hope that I’d have a minute to fish instead of film.) My purpose was to capture a day in the life of Cedar Lodge’s owner Chris Daughters, a U.S. citizen who resides in New Zealand part-time with his wife and two young children. Thanks to the phenomenal helicopter pilot, Dion Matheson, we flew over rocky peaks and into broad river valleys. We landed in remote and trout-packed pools, within reach of giant feeding rainbows and browns. Thanks to Chris, his wife Shauna, pilot Dion and the folks at Cedar Lodge for getting me and my camera to the hot spots. New Zealand has been, and remains to be, my favorite fly fishing destination on Earth. It’s also my favorite place to film, of course! Sit back, relax…take notes if you must….and enjoy the special double-feature length film “Pure New Zealand.”
More info about Cedar Lodge here – http://www.cedarlodge.net
Special thanks to these companies in our small industry who help make this type of work a reality. Please support them at your local fly shop.
Orvis – http://www.orvis.com/fly-fi…
Winston Fly Rods – http://www.winstonrods.com
Echo Fly Rods – http://www.echoflyfishing.com
Airflo Fly Lines – http://airflousa.com
Scientific Anglers – http://www.scientificangler…
Eddie Bauer – http://blog.eddiebauer.com
Korkers – http://www.korkers.com
Patagonia – http://www.patagonia.com/us…
A partire da venerdì 5 febbraio alle 22.00 Pesca (Sky canale 236) presenta in prima visione e in esclusiva Pescavventura 8.
Seguiremo l’ottava stagione inedita della serie degli emozionanti viaggi in compagnia di Marica Cicoria e Alberto Salvini che, attraverso la tecnica della pesca a mosca e la filosofia del catch-and-release, esplorano sempre nuove acque in Italia e nel mondo. Alla ricerca di emozioni, e sempre nel rispetto dello stile di vita e della cultura degli ospiti che di volta in volta incontrano, Marica e Alberto visitano nuovi e affascinanti spot per la pesca a mosca. I primi episodi avranno come scenario la regione svedese dello Jamtland, dove andremo a caccia di trote e temoli nei fiumi. Sempre in queste meravigliose zone Alberto, Marica e il loro amico Piero, responsabile dell’Advanced Fly Casting School Lodge, affronteranno anche una tecnica inusuale per le acque svedesi, il tenkara. Questa tecnica verrà poi affrontata in Italia e anche in un affascinante viaggio in Giappone, dove i nostri due protagonisti avranno l’onore di pescare con il grande ‘Sensei’ Hiromici Fuji Ryu. Il viaggio continua in diversi paesi europei, dove come sempre verranno mescolate avventure dal vivo e nozioni tecniche, soprattutto indicazioni su come costruire ‘kebari’, le esche più efficaci con la tecnica del tenkara.
Finalmente disponibile!!!!
Scaricatela!
Avrete un nuovo modo di partecipare in PIPAM!!
È in edicola il n. 1/2016 di «La Pesca Mosca e Spinning», l’unica rivista italiana dedicata alla pesca con i soli artificiali.
Nel settore Mosca la rivista si apre con la traduzione integrale da parte di Federico Renzi dell’ultimo e più completo articolo di Hans van Klinken sulla sua Klinkhåmer Special: 12 pagine per risolvere ogni dubbio sulla costruzione di una mosca mitica. Sempre in ambito fly tying, Fabio Federighi presenta il terzo contributo alla serie «Italian Style», dedicato ai Plecotteri, mentre l’articolo di costruzione legato all’ormai tradizionale Contest riguarda la seconda parte sul polipropilene in fibra di Ivano Mongatti, questa volta in relazione al mondo saltwater. Armando Quazzo intervista i più noti progettisti di code a livello mondiale carpendo loro più di un segreto, Matteo Menghini presenta l’Alto Chiese, Boris Salnicoff la pesca del triggerfish in Sudan. Visitate il sito per ulteriori informazioni.
IL CONTEST DI COSTRUZIONE CHE TI FA VINCERE SU OGNI NUMERO
UN KIT DI 7 BUSTE DI CDC SUPER SELECT DI SWISS CDC TINTE NATURALI.
NUOVO PREMIO ANNUALE: MORSETTO STONFO TRANSFORMER
Leggi qui il regolamento completo
«La Pesca Mosca e Spinning», rivista leader in Italia per la pesca con le sole esche artificiali, esce in edicola ogni due mesi dal febbraio 1997. Si occupa di tecniche, attrezzature e itinerari negli articoli dei maggiori esperti del settore e si propone di trattare e promuovere ogni ambito della pesca a mosca e dello spinning in acqua dolce e in mare. Su tutti i numeri sono presenti spazi per gli itinerari, l’attualità, le anteprime dei prodotti. Grazie all’estrema competenza ed esperienza dei propri collaboratori, tutti noti personaggi del settore, la rivista garantisce il massimo approfondimento delle varie tematiche affrontate.
Sul sito della rivista (www.lapescamoscaespinning.it) – che contiene gli indici per autore e per anno, oltre che varie pagine di servizio – sono contenuti due spazi, Mosca Blog & News (www.lapescamoscaespinning.it/mosca-blog-news) e Spinning Blog & News (www.lapescamoscaespinning.it/spinning-blog-news) predisposti per ospitare, insieme alle notizie del settore, contenuti originali e pubblicati esclusivamente in queste pagine. Sul sito sono poi disponibili per il download gratuito intere riviste e sempre nuovi articoli. Piero Lumini ha messo a disposizione il suo ultimo libro «Mongolia 2015».
INFO E CONTATTI:
Sito web: www.lapescamoscaespinning.it
Direttore responsabile: Eugenio Ortali
Email: segreteria@lapescamoscaespinning.it
È in edicola il n. 6/2015 di «La Pesca Mosca e Spinning», l’unica rivista dedicata alla pesca con i soli artificiali.
Nel settore Mosca Antonio Napolitano presenta tutte le possibilità di pesca invernale offerte dall’ARS Tronto, mentre Fabio Federighi presenta alcuni dei suoi grandi streamer. Il contest ha questa volta al centro il polipropilene in fibra per la costruzione di artificiali dedicati alle acque dolci, argomento sul quale Ivano Mongatti illustra varie modalità costruttive. E poi: l’intervista di Armando Quazzo al creatore dell’Ally’s Shrimp, la seconda parte degli articoli di Antonio Pozzolini e Mauro Borselli, il primo articolo dell’ittiologo Luca Ciuffardi, dedicato qui alla morfologia e al funzionamento dell’apparato respiratorio dei pesci.
Direttamente dagli USA una splendida long sleeve T-Shirt per pochi appassionati!
…ULTIME DAL FORUM
4° POZZOLINI FLY FESTIVAL
Il 23 e 24 Gennaio 2016 , presso il Centro Fiere del Garda di Montichiari ( Bs ), statale Brescia-Mantova, Antonio Pozzolini, come da consuetudine, organizza il 4° POZZOLINI FLY FESTIVAL, tradizionalmente l’unico appuntamento italiano riservato esclusivamente ai praticanti ed ai simpatizzanti della pesca con la mosca artificiale. La manifestazione , unica del suo genere , è un’occasione ideale per provare tutti i prodotti messi a punto da Pozzolini tra cui la nuova canna TRT 7’6” # 3-4 in 3 pezzi leggermente più rigida delle ormai affermate ICT3 ( Italian Casting Technique ) in 3 sezioni disegnate per il lancio di code leggere e leggerissime , le TC4 – travel in 4 pezzi con doppio cimino di serie tra cui le modernissime 10′ # 2-3 e 4-5destinate alla pesca sia a secca che a ninfa , le potentissime e leggerissime AC4 in 4 pz. destinate al saltwater, le Carbolux , Precision , Realcast e le nuove Xpeed e TC2 in 2 sezioni offerte a prezzi vantaggiosissimi, la telescopica Minitrek e le canne in Bambu’ refendù oltre alle nuove serie di mulinelli tra cui la serie Classic LLS per gli amanti delle code leggere , tra cui le nuove Medline, fili, finali, ami , guadini ,mosche e tutta una vasta gamma di articoli innovativi per la pesca con la mosca artificiale. Gli appassionati avranno l’opportunità di incontrarsi, scambiarsi idee ed esperienze, discutere delle nuove tendenze , provare ed eventualmente acquistare , con lo sconto fiera del 10% , le attrezzature più aggiornate e sofisticate , ottenere notizie su itinerari e viaggi.
L’entrata è libera , con orario continuato dalle 9 alle 18 ed un simpatico rinfresco verrà offerto a tutti gli intervenuti.
Vasto il programma della manifestazione , aperta anche ad altri espositori del settore dell’outdoor , gestori di riserve e tour operators , che comprende anche:
– “ IERI , OGGI …. DOMANI “ un escursus su 50 anni di pesca a mosca in Italia, con esposizione di materiali , fotografie , filmati d’epoca e documenti sull’evoluzione e le mode che hanno caratterizzato , caratterizzano e probabilmente , caratterizeranno la pesca a mosca.
– SPAZIO COSTRUZIONE dove si alterneranno al morsetto i migliori flytiers che illustreranno le tecniche più avanzate e raffinate .
– SPAZIO LANCIO E SCUOLE, esibizionidi lancio con intervento degli istruttori delle varie scuole con la possibilità di ottenere utili consigli per migliorare la propria tecnica.
– SPAZIO VIAGGI – Itinerari, riserve di pesca ecc. in Italia ed all’estero
– SPAZIO ASSOCIAZIONI dove incontrare i rappresentanti dei pescatori a mosca.
– SPAZIO LIBRI E RIVISTE con la presenza delle maggiori testate ed editori specializzati tra cui Fly Line che presenterà i suoi nuovi libri.
– SPAZIO REFENDU ED ANTIQUARIATO….. ed altro ancora, tra cui giochi ed omaggi.
Il programma dettagliato ed aggiornato potrà essere visionato nella sezione EVENTI sul sito www.pozzolinifly.com
Per ulteriori informazioni :
POZZOLINI FLY FISHING di A.Pozzolini – Via Trento 2a – 25014 CASTENEDOLO (Bs)
Tel./Fax 030 2131002 – mobil 3346317910 – 3486012564 e-mail: info@p>ozzolinifly.com o visitando il sito www.pozzolinifly.com