Category Archive Senza categoria

doppio e triplo Surgeon Knots

Come realizzare un doppio e triplo Surgeon Knots ?

Guardate questo video realizzato dall’azienda RIO Products

 

Da “La pesca Mosca e Spinning”….. A mosca anche in inverno

Schermata 2015-11-26 alle 22.53.42

 

Nel numero  6 di  ” La pesca Mosca e Spinning” in edicola, troverete l’articolo di Antonio Napolitano che parla tecnica e di Ars Tronto , ecco a voi un assaggio:

Inverno non vuol dire solo laghetti: esistono realtà fluviali nelle quali è possibi- le insidiare a mosca le trote anche nei mesi più freddi dell’anno. Così è nell’ARS Tronto di Ascoli Piceno, dove, seguendo i consigli dell’autore, si può pescare con successo a secca, streamer e ninfa.

Sfoglia l’anteprima

 

http://issuu.com/lapescamoscaspinning/docs/la-pesca-mosca-e-spinning-6-2015_an?e=18028455/31603844

sfoglia-le-anteprime-banner

Ascoli Fly Meeting – la conferenza

Due giorni immersi nella cornice del Forte Malatesta e dell’ARS Tronto in una delle città più belle d’Italia.
Per la terza volta il Fly Fisherman Club di Ascoli Piceno, circolo di Legambiente, organizza questo meeting con lo scopo di coinvolgere personaggi del mondo della pesca a mosca, istituzioni e pescatori per cercare di sensibilizzare le menti al fine di uscire dalla giungla delle innumerevoli leggi regionali sulla pesca, regolamenti provinciali, decreti del Presidente della Repubblica, direttive europee e chi più ne ha più ne metta, tipiche della burocrazia italiana.
Una condizione impensabile in altri paesi europei ed extra-europei che rischia di frenare la crescita di quel turismo alieutico che in Italia, date le tante aste fluviali, potrebbe fare la differenza.

Si comincia Sabato 17 Ottobre al “Forte Malatesta” ore 10:30 per una giornata ricca di eventi  che si concluderà con la cena di gala in Piazza del Popolo. La domenica ci ritroveremo tutti al Circolo tennis Morelli praticamente sulle rive del Tronto con  la degustazione di specialità locali e molte attività tra cui Demo di lancio con tutte le tipologie di attrezzature , incluso il Tenkara che sta letteralmente spopolando in Italia e poi Fly TYERS, RODMAKERS e tanti tanti ospiti per trascorrente una  giornata all’insegna della nostra passione  , LA PESCA.
Ovviamente il tutto condito da una buona pescata nell’ARS Tronto, riserva gestita dal Fly Fisherman Club da ormai più di otto anni.

 

Il Fly Fisherman club

hdpre-evento-meeting

Come arrivare al Forte Malatesta per il III° Ascoli Fly Meeting

Tutti pronti per il III° ASCOLI FLY MEETING ?

La manifestazione avrà inizio alle 10:30 presso il FORTE MALATESTA situato in via delle Terme, 63100 Ascoli Piceno. Il parcheggio più vicino è il “Parcheggio Seminario” , situato in Largo Cattaneo sempre ad Ascoli Piceno ( clicca quì per visualizzare la mappa per raggiungere il parcheggio )

Parcheggio  Seminario  Tel 0736 255472  per  info e tariffe : clicca quì

piantina ascoli Fly meeting

 

Per raggiungere il Forte Malatesta potete consultare la piantina ( CLICCA PER SCARICARE LA PIANTINA)   oppure cliccare sul link sottostante per pianificare il percorso :

 

 

Le Vostre catture Ago-Set

IMG_3436

IMG_3420

 

Angler: Remo

Tecnica: secca

periodo : Giugno 2015

Artificiale: sedge

Attrezzatura: Canna Greys  9 Piedi Coda #5 DT Floating, finale 18 piedi

Pesce: Trota Fario

NOVITA’ PAM Ago-Set

BanneFlyfishdolomitishopforum

800.Sage.Mod

La SAGE MOD mancava in casa SAGE, proprio perché è un canna che va a collocarsi tra la “progressiva” Circa e le veloci One e Method.
 La tecnologia utilizzata è la rinomata Konnetic, quindi la massima espressione del carbonio SAGE.
 La MOD (coda5) mi sta accompagnando nelle mie attuali uscite di pesca, dimostrando di essere una canna specifica per la pesca di trote e temoli.
 Nella pesca a mosca secca è molto piacevole e precisa. Ottima anche a ninfa con tanto di strike in lana o Pinch on Float.
 L’ho testata anche utilizando degli streamer medio pccoli e non ho riscontrato problemi.
 Se siete abituati a canne dall’azione molto veloce, occorrerà prenderci un po’ la mano, ma anche forzando la canna, entro ovviamente distanze ragionevoli “da pesca”, questa non cederà e sarà comunque in grado di regalare quella piacevolezza tipica delle canne dall’azione moderata.
 Insomma, questa nuova MOD è entrata in lizza per diventare una delle protagoniste nel mio prossimo viaggio in Nuova Zelanda.
 Ce la farà???  🙂

Sage-Mod-2015-Spey-Rod-6130-4-AA

Schermata 2015-09-30 alle 20.38.05

BanneFlyfishdolomitishopforum

 

 

Schermata 2015-09-30 alle 20.35.04


 

 

 

RIVA4

Schermata 2015-09-30 alle 20.27.28

 


 

La Pesca Mosca e Spinning 4/2015

 

È in edicola il n. 5/2015 di «La Pesca Mosca e Spinning», l’unica rivista dedicata alla pesca con i soli artificiali.

Nel settore Mosca si parla di costruzione con lo Zonker Bullhead, le mosche da acque piatte e la seconda parte dell’articolo sul cul de canard, con varie foto che descrivono con cura le fasi intermedie del montaggio di ali, corpi, addomi, zampe. Poi, due interessanti articoli di storia e attualità e il temibile Seabass C.S.I.

COSTRUZIONE MOSCA

ZONKER BULLHEAD

di Nadica Stanceva e Igor Stancev

ATTUALITA’ MOSCA

PESCA A MOSCA E QUOTE ROSA. UNA TESTIMONIAL D’ECCELLENZA

di Armando Quazzo

TECNICA MOSCA

C.S.I. SEABASS CRIME SCENE INVESTIGATION

di Mauro Borselli

C.S.I. SEABASS CRIME SCENE INVESTIGATIONMauro torna su queste pagine con un articolo dedicato all’amata spigola, oggetto di tanti suoi precedenti scritti. E lo fa esponendo un argomento ostico, da tem po annunciato (e rimandato) in redazione: l’esame del contenuto stomacale.

TECNICA MOSCA

ACQUE PIATTE

di Ivano Mongatti

ACQUE PIATTEDopo l’intervento sui torrenti alpini e appenninici – e sulle mosche più consone per affrontarli – eccone il degno pendant. Nove mosche, piccole o molto piccole, per confrontarsi con le acque dei fiumi di fondovalle. Con terminali sottili, buona tecnica e tanta sensibilità.

TECNICA MOSCA

IERI, OGGI, DOMANI

di Antonio Pozzolini

COSTRUZIONE MOSCA

CUL DE CANARD – SECONDA PARTE

di Fabio Federighi

FLY TYING CONTESTIL CONTEST DI COSTRUZIONE CHE TI FA VINCERE OGNI MESE UN KIT DI ACCESSORI STONFO ELITE
Leggete qui il regolamento completo

«La Pesca Mosca e Spinning», rivista leader in Italia per la pesca con le sole esche artificiali, esce in edicola ogni due mesi dal febbraio 1997. Si occupa di tecniche, attrezzature e itinerari negli articoli dei maggiori esperti del settore e si propone di trattare e promuovere tutti i settori della pesca a mosca e dello spinning in acqua dolce e in mare. Su tutti i numeri sono presenti spazi per gli itinerari, l’attualità, le anteprime dei prodotti. Grazie all’estrema competenza ed esperienza dei propri collaboratori, tutti noti personaggi del settore, la rivista garantisce il massimo approfondimento delle varie tematiche affrontate.

Sul sito della rivista (www.lapescamoscaespinning.it) – che contiene gli indici per autore e per anno, oltre che varie pagine di servizio – sono contenuti due spazi, Mosca Blog & News (www.lapescamoscaespinning.it/mosca-blog-news) e Spinning Blog & News (www.lapescamoscaespinning.it/spinning-blog-news) predisposti per ospitare, insieme alle notizie del settore, contenuti originali e pubblicati esclusivamente in questo spazio. Si tratta di approfondimenti degli argomenti affrontati negli articoli della rivista o nuovi contributi provenienti da collaboratori abituali della rivista. Si invita dunque a tornare spesso su queste pagine per scoprire sempre nuove informazioni.

INFO E CONTATTI:
Sito web: www.lapescamoscaespinning.it
Direttore responsabile: Eugenio Ortali
Email: segreteria@lapescamoscaespinning.it


 

bamboo


 

 LogoGoFish

Negozio 1

Long Chenille

Le fibre di questo ciniglia hanno una lunghezza fino a 5 cm. Sono adatti per la costruzione di streamer impressionanti e voluminosi. Perfetto per imitare piccoli pesci. Colorati con penne speciali ogni esca diventa irresistibile per i predatori.
Confezione da 2 metri

Negozio 2

Synton Tying Thread

Hends Synton è composto da 2 monofilamenti molto sottili (0,05mm). Utile per costruire corpi da ninfe e mosche secche. Semplicemente aprire i due fili con una spilla di servizio, integrare il materiale (Dubbing, Piume CDC, ect.) desiderato e avvolgere sul amo. Velocemente si crea un corpo ottimale. Bobina da 100yards

Negozio 3

Occhi luminosi Luminous 3D Eyes

 

Occhi luminosi, autoadesivi di facile applicazione. Effetto tridimensionale che aumenta la vivacità. Le misure più piccole sono adatti per streamer da trota, e le misure più grandi per streamer da luccio e mare.

 

Negozio 4

Morsetto Stonfo Elite

Negozio 5
Negozio 6

COMUNICATO STAMPA

SIM FLY FESTIVAL: nasce il Comprensorio “Fly Fishing”.

Firmato ieri mattina a Castel di Sangro l’impegno

a mettersi in rete per promuovere le aree adatte alla pesca a mosca.

Lunedì, 22 giugno 2015 – È stato firmato a Castel di Sangro la mattina di domenica 21 giugno 2015 l’impegno a costituire il primo Comprensorio “Fly fishing”. Molte le associazioni firmatarie: Scuola italiana di pesca a mosca, A.P.S. Colli al Volturno (IS), associazione Riqualificazione Fiume Sele (SA), ASD Pescasportivi Sangro di Castel di Sangro (AQ), ASD Castel San Vincenzo (IS), Pesca Ambiente Molise (IS), ASD Pescasportiva S. Bartolomeo (IS), FIPSAS Isernia, ASD Pescasportivi Vandra (IS). Inizierà, così, dall’Abruzzo e dal Molise il primo atto concreto con cui gli operatori del territorio renderanno agevoli e accoglienti tutti i fiumi d’Italia individuati dal progetto “Le vie della pesca a mosca”, lanciato nel 2013 dall’associazione SIM, Scuola Italiana di pesca a mosca.

La firma è stata apposta nella giornata conclusiva del SIM FLY Festival, che da dodici anni rende il fiume Sangro il punto di ritrovo per centinaia di appassionati di pesca a mosca provenienti da tutta Italia, dall’Europa e dall’America, organizzato dall’associazione Scuola Italiana di pesca a mosca nell’ambito del progetto transnazionale “Le Transumanze” del GAL Abruzzo Italico Alto Sangro, con la collaborazione del Comune e dell’Archeoclub di Castel di Sangro e dell’associazione pescasportivi Sangro. Costituisce il momento conclusivo di una settimana di corsi di perfezionamento per istruttori italiani e stranieri.

«Il vero senso della promozione di un territorio non risiede in un solo tratto di fiume, ma lungo il suo intero percorso – ha spiegato Osvaldo Galizia, presidente pescarese della SIM – Il Comprensorio “Fly Fishing” è un’aggregazione volontaria, in cui le realtà protagoniste mantengono la loro autonomia nelle rispettive aree: una vera e propria rete di persone, che credono che questo sport ambientalista possa aiutare a rilanciare l’economia interna e arginare lo spopolamento delle aree montane e pedemontane».

Sabato 20 e domenica 21 giugno 2015 si sono svolte dimostrazioni di lancio, anche con la tecnica giapponese della “Tenkara”, e sono stati organizzati minicorsi gratuiti di montaggio di canne in bamboo e in grafite e dimostrazioni di costruzioni di mosche artificiali da usare come esche, grazie all’intervento dei fly tier, dei rod makers IBRA e degli istruttori GAIA (Game Angling Instructor’s Association) provenienti da tutta Italia, dalla Gran Bretagna, dall’Irlanda, dall’Olanda, dalla Norvegia, dalla Spagna, dalla Svezia e dagli Stati Uniti.  

La sera di sabato 20 giugno, inoltre, è stato assegnato come consueto il Claudio D’Amico Award a un pescatore italiano e uno straniero, per la sensibilità e la competenza  con cui si rapportano a questo sport. Il SIM FLY Festival 2015 ha premiato il marchigiano Angelo Rosorani e lo spagnolo Jorge Rodriguez Maderal.

Il SIM FLY Festival è stato inaugurato, venerdì 19 giugno, dal consueto cooking show “La trota sul palco”: i tre ristoratori di Castel di Sangro Ivano Pallotta, Roberto Marchei e Nick Biasella hanno interpretato piatti a base di trota impreziositi dai tartufi forniti dall’azienda Enrico Marcelli di Castel di Sangro. Partner della serata sono stati anche la Cantina Miglianico, la troticoltura marchigiana “Eredi Rossi”, il pastificio “Rustichella” e l’azienda dolciaria “Falcone”. Per completare il quadro delle tipicità alimentari dell’Alto Sangro, il maestro casaro Vincenzo Cianflocca ha realizzato mozzarelle dal vivo, utilizzando esclusivamente il latte delle mucche della sua fattoria.

Per “L’arte della pesca … la pesca nell’arte”, manifestazione artistica curata da Lino Alviani nell’ambito del SIM FLY Festival, il pittore statunitense Vito DeVito ha esposto i lavori con cui si fa interprete della pesca a mosca e dell’ambiente acquatico in generale. Gli studenti dell’istituto comprensivo di Castel di Sangro, accompagnati dalla docente Maria Mapelli, hanno donato al Museo della pesca a mosca di Castel di Sangro un book formato da loro disegni e dipinti su questo sport e sull’ambiente fluviale, partecipando poi a un laboratorio artistico sulla tecnica della resina epossidica tenuto dall’artista pescarese Manuelita Iannetti.

 

Per informazioni www.simfly.itsegreteria@simfly.it; tel 071 9160447 – 339 2574502. Foto: Modiv/Davide Zarlenga.

Ufficio stampa Sim Fly Festival: Cristina Mosca – Modiv snc – cristina@modiv.it – 328/9379969

ARBOR Knot

Un nodo semplice ma essenziale!

Questo nodo illustra la connessione del backing alla bobina del mulinello.

Sicuramente adatto a coloro che ancora non lo conoscono ma un  video chiaro e ben fatto come questo merita di essere visto da tutti 🙂

Black Jig

Una ninfa molto catturante, specie nei no kill dove i pesci risultano molto selettivi e tendono a scartare le classiche imitazioni di contrasto dai colori fluorescenti o artificiali di reazione. Abbiamo realizzato la Black Jig con colori scuri ad imitare una ninfa di baetis utilizzando pochi materiali e semplici passaggi costruttivi. L’amo jig e la pallina in tungsteno conferiscono a questa ninfa un assetto micidiale in acqua, utilizzata sia con strike indicator che pescando corto in HS. Buona visione

III° ASCOLI FLY MEETING

 

la-pesca-mosca-e-spinning-banner

locandina_fly_meeting_2015

 

Due giorni immersi nella cornice del Forte Malatesta e dell’ARS Tronto in una delle città più belle d’Italia. Per la terza volta il Fly Fisherman Club di Ascoli Piceno, circolo di Legambiente, organizza questo meeting con lo scopo di coinvolgere personaggi del mondo della pesca a mosca, istituzioni e pescatori per cercare di sensibilizzare le menti al fine di uscire dalla giungla delle innumerevoli leggi regionali sulla pesca, regolamenti provinciali, decreti del Presidente della Repubblica, direttive europee e chi più ne ha più ne metta, tipiche della burocrazia italiana. Una condizione impensabile in altri paesi europei ed extra-europei che rischia di frenare la crescita di quel turismo alieutico che in Italia, date le tante aste fluviali, potrebbe fare la differenza. Parteciperanno personaggi di fama internazionale legati al mondo della pesca a mosca, della costruzione di artificiali e del rod making. Ovviamente il tutto condito da una buona pescata nell’ARS Tronto, riserva gestita dal Fly Fisherman Club da ormai più di otto anni.

web: www.ffcnews.it – mail : info@flyfisherman.it

tel 366 3599186 Marco Travaglini – tel 3485727344 Antonio Napolitano – tel 3282619297 Walter Luzi

Vi aspettiamo
Il Fly Fisherman Club

fly-tying-contest-banner

Panama WM

FLY TYER = WALTER LUZI

DRESSING

AMO : MUSTAD 80150 #16

FILO : MARRONE

CODE : FIBRE DI FAGIANO DORATO

ADDOME : RAFIA NATURALE

RIGAGGIO : CRINE NERO DI CAVALLO

PALMER : PIUMA GINGER

ALI : PUNTE PIUME GINGER

TORACE : DUBBING SINTETICO OLIVA

HACKLES :  PIUMA GINGER

TESTA : FILO DI MONTAGGIO

dress1

dress2

dress3

dress4

dress5

dress6

dress7

dress8

dress9

dress10

dress11

dress12

dress13

dress14

dress15

dress16

dress17