Category Archive Memories

A pesca nella Lapponia Svedese

aldo22

Testo e Foto  di Ubaldo Angelini

Era il1998 quando l’amico Pietro Garbolino mi propose questo viaggio di pesca .

img tjunajokk 2020

Piero era sempre alla ricerca di nuovi itinerari  e su internet trovo’ un articolo che descriveva la Lapponia Svedese ,in particolare il campo di pesca di Tjunajokk come uno dei migliori al mondo per la pesca del temolo artico ,trote di lago e lucci .Presi i contatti con il manager del campo ,il sig. Palle Anderson, prenotammo  per una settimana  fra Luglio e Agosto.img tjunajokk 3021

Il campo si trova sul fiume Kaitum che fa parte del bacino fluviale del  Kalix che sfocia nel mar Baltico , ed e’ a 120 km sopra il Circolo Polare Artico , raggiungibile da Kiruna con 30 minuti di elicottero.

La localita’ e’ selvaggia, priva di insediamenti umani, ed e’ tutelata essendo dichiarata Parco Naturale.

Il campo e’ costituito da diverse capanne in legno dotate di impianto di riscaldamento a gas ed elettrico con pannelli solari, in piu’ una cucina , poi i servizi, il ristorante e la reception con un piccolo negozio che ha un po di tutto.

img tjunajokk 4022

Il fiume mi apparve subito grandissimo , difficile da pescare in wading sia per la corrente , ma soprattutto per il fondo costituito da grosse rocce spaccate dal gelo invernale.

Iniziai pescando a ninfa  usando dei jig  dorati sul 16-18 che mi aveva insegnato l’amico Esildo, e devo dire che i risultati non tardarono a venire. Quasi ogni lancio era un bel temolo , con pezzature sopra ai 40 cm ,e qualcuno anche intorno ai 50. Che pesce stupendo, con la sua grande pinna dorsale si mostrava in tutta la sua eleganza e potenza in salti mozzafiato, e a fine giornata, alternando anche con la secca nei momenti di attivita’, le catture erano veramente tante .

img tjunajokk 5023

La cosa che ti colpisce di piu’ in questi posti ,nel periodo estivo ,e’ la completa mancanza del buio , e’ sempre giorno e succedeva spesso che quando noi tornavamo al campo dopo una giornata di pesca , alcuni partivano con il sole di mezzanotte per le loro battute.img tjunajokk 6024Mi piacque talmente che l’anno dopo tornai insieme agli amici Sandro e Antonio Ercole nel mese di Agosto. I livelli erano piu’ bassi e per la pesca e’ il periodo migliore, l’unico inconveniente e’ che ci sono piu’ zanzare,  ma un po’  bisogna soffrire …..

E’ stata sicuramente una bella esperienza insieme a simpatici amici in un posto da favola, ciao . Al prossimo racconto

Ubaldo Angelini

SUL NERA CON LE OLIVE

A cura di Beniamino Costantini
CIMG3042

Alle prime luci della mattina ero già a casa di Walter, pronto per partire alla volta di Borgo Cerreto.
Walter era già sveglio da tempo, e freneticamente stava terminando gli ultimi preparativi …..

Stava scegliendo gli artificiali da portare ?
Stava forse controllando la sua attrezzatura ?
Era forse come pensate tutti al morsetto, per l’ultimo micidiale dressing da portare?

No Walter era alla friggitrice,  e stava  finendo di cuocere le ultime Olive all’Ascolana da portare con noi.

Alla mia esclamazione: “Caspita Walter, cosa stai facendo, partiamo che si sta facendo tardi !!”, la risposta è stata un secco: “Calmati, queste devono essere ancora calde quando le mangiamo; quindi devono essere cotte ora.”, e naturalmente aveva ragione.

OliveArrivati a Borgo Cerreto ci siamo incontrati con il resto degli amici: Piero Scortechini (Cormorano)  istruttore SIM e Ian Mitchell (Koala)  Australiano in vacanza in Italia .

BorgoCerretoCome suggerito da Piero, prima di entrare in pesca, ci mancava una cosa fondamentale, una cosa che avrebbe fatto la differenza sul fiume  …..  Il famosissimo panino con prosciutto di cinghiale e olio di oliva; e devo dire che anche lui aveva ragione.

Fatto il permesso ci siamo recati nel “Settore B”, dove è iniziato il divertimento.

CIMG3029
Ian ci ha mostrato delle imitazioni che solitamente utilizza in Australia dove vive, e che voleva provare ad utilizzare anche qui.

CIMG3047

CIMG3048Walter ha risposto con il suo dressing preferito “Lo sparpaglione”

SparpaglioneEd il risultato non poteva essere che una serie di catture fantastiche.

CIMG3035Tra una cattura e l’altra, Piero Scortechini (Cormorano) istruttore di lancio SIM, ci ha dimostrato una serie di lanci tecnici, provando anche le nostre canne, e rimanendo stupito da quella di Walter, una “Rosorani”.

CIMG3052Arrivati ormai all’ora di pranzo, abbiamo mangiato sul fiume, e non vi dico quello che è stato …..
Olive all’ascolana, Panino con prosciutto di cinghiale, il tutto annaffiato da buon vino e dalla famosa “Spuma Paoletti” prodotta in Ascoli Piceno, che si sposava benissimo con le olive.
Certo ripartire è stato molto difficile ….

CIMG3060Ma non è detto poi che: “chi dorme non piglia pesci”, perchè è bastato un solo lancio, con l’artificiale giusto ….

CIMG3065

a dare questo risultato:

CIMG3063

Una bellissima Fario, la più grossa della giornata.
Spronati ormai dalla cattura di Walter, ci siamo rimessi tutti in pesca, risalendo il fiume, e provando con delle mosche da caccia.

CIMG3039CIMG3057Il pomeriggio è stato meno fruttuoso rispetto alla mattina, ma anche qui sono usciti bei pesci che hanno accontentato tutti. Ormai arrivati al tramonto, tanto si era fatto buio che abbiamo avuto anche problemi nel ritornare alla macchina; salvati dall’unica torcia che mi ero portato, ci siamo messi sulla strada di casa.

Cosa dire è stata una giornata bellissima, passata con ottimi amici, all’insegna del buon mangiare, del divertimento e soprattutto esercitando la nostra più grande passione, “LA PESCA”.
Non posso far altro che ringraziare tutti gli amici, per la bella giornata, sicuro di rivederli tutti sul fiume a caccia di una nuova avventura.

CIMG3055

Ben.

A PESCA CON LA PARA-GRIZZLY

by Walter Luzi

welcome

Estate, Ascoli Piceno ARS Tronto sotto al circolo Morelli , qui il Tronto dopo un bel tratto in regolare discesa , con alcune buche e correntine più o meno veloci , rallenta verso un bellissimo costone roccioso e curva per continuare il suo cammino verso il mare .

Pesco con canna in bamboo 7’ coda 4 , la mia Mangusta costruita con l’aiuto di Gabriele .wlcave Pesco a ridosso del costone roccioso con artificiali di piccole effimere , iniziano a bollare dei cavedani veramente interessanti , vedendo però che questi disdegnano l’ artificiale che poco prima mi aveva permesso la cattura di alcune trote prendo e modifico il tip .
wlguadino
Stacco il tip del 14 lo doppio attorcigliandolo su se stesso e lo attacco al finale , con me c’è Matteo che curioso mi domanda perché questa modifica , completo la montatura attaccando allo spezzone doppio del 14 un tip del 10 poco più lungo di un metro e rispondo a Matteo che lo spezzone doppiato del 14 mi farà da ammortizzatore e il 10 mi permetterà di utilizzare nel migliore dei modi una delle mie piccole para-grizzly.CIMG7868
Monto una para-grizzly su amo 18 , alcuni falsi lanci e riesco a prendere il filo di corrente giusto , l’artificiale scompare in un’impercettibile bollata , ferro è veramente grande , il tip viene messo a dura prova , spero che l’espediente dello spezzone ritorto funzioni .
Contrasto con attenzione la difesa del pesce cercando di non dargli troppa coda , certo che la canna in bamboo fa la sua parte egregiamente e dopo alcuni minuti riesco a portare il cavedano nel guadino .wlcav
Caspita veramente un bel pesce , slamo e rilascio direttamente dal guadino .

A presto, Walter Luzi

A PESCA COL PRESIDENTE

A cura di Ubaldo Angelinialdo22

Visti gli impegni estivi di Marco, decidiamo di passare 4-5 giorni in Slovenia sulla Sava ad Ottobre 2011.

La Sava di solito e’ una certezza anche se la stagione e’ un po’ avanzata ma a volte bisogna sapersi accontentare.DSC01697

Partenza in macchina e arrivo nel pomeriggio, sistemazione in hotel a Bled , cena e a letto ,stanchi ma carichi per la nuova avventura.Il mattino seguente dopo abbondante colazione facciamo i permessi e via sul fiume.DSC01680 La Sava ha sempre quel fascino particolare, l’acqua turchese , le buche profonde che ti fanno pensare a pesci enormi . C’ero gia’ stato diversi anni fa, anzi ricordo la mia prima uscita all’estero  fu proprio sulla Sava insieme a Soca e Unec .IMG_0400

Il fiume si presenta con livelli buoni e i tratti per pescare non mancano di certo, ma nonostante il periodo c’e’ ancora un buon numero di pescatori, Tedeschi, francesi, e naturalmente italiani ,per cui decidiamo di vedere il tratto a monte verso il Lago di Bohinj

slovenia415

Vista la poca o nulla attivita’ in superficie  si pesca a ninfa e streamer e i primi risultati non mancano, iridee intorno al chilo, combattive e  smaliziate.La prima giornata ci regala diverse catture e anche un bel temolo.Nei giorni seguenti ci spostiamo sempre alla ricerca di zone poco affollate e stranamente quelli che sembrano gli spot piu’ belli non ci danno il risultato sperato, solo in vicinanza dei ponti, e degli accessi facili vicino la strada c’e’ pesce, la risposta viene spontanea;

DSC01686

qui e’ piu facile fare un ripopolamento…Infatti la conferma l’abbiamo una mattina mentre stavamo preparandoci a scendere vicino a un ponte.IMGP1174

Un camioncino con tre persone si ferma e scarica un bidone di trote proprio a valle del ponte e riparte lungo la  strada che costeggia il fiume. Io e Marco ci guardiamo quasi increduli, in un momento il mito di un fiume era crollato, ma soprattutto era svanito in me il ricordo di un passato piu’ selvatico e vero della Sava.

slovenia 308

Anche qui i fiumi non sono piu’ gli stessi, tranne forse qualche eccezione, e il turismo piscatorio forse vuole solo che ci siano tanti pesci . La vacanza finisce con un po di rammarico, certo non pensavo di ritrovare un fiume selvaggio, ma neanche che mi buttassero le trote sotto ai piedi !!!

Che altro dire………………………

Al prossimo racconto 🙂  Ubaldo Angelini

slovenia423

Il Nostro amico “TEMOLO”

Scritto da Remo Blasi

IMG_4611E’ risaputo che c’è un pesce che, forse più di ogni altro, accende in ogni pescatore a mosca una scintilla particolare: il temolo.

In una sera al club, parlando del nostro amico timallide, ci balza subito in testa l’idea di doverlo affrontare quanto prima.Senza perder tempo, organizziamo un’uscita di pesca direzione Tai di Cadore, dove ad aspettarci c’è l’amico Angelo Piller che, oltre che a gestire la splendida struttura di Villa Marinotti dove soggiorneremo, è, prima di tutto, grandissimo pescatore nonché tra i principali (forse il principale ma, con la modestia che lo contraddistingue, non lo dirà mai) conoscitori dei corsi d’acqua locali dove poter insidiare la nostra ambita preda.

DSC02208

Siamo nella prima decade di Maggio, il Piave a Perarolo (sia nella zona c C&R che nel No-Kill) offre possibilità concrete di portare al guadino esemplari dalle taglie considerevoli ma, il sottoscritto ed Antonio, forti delle dritte forniteci da Angelo, ci dirigiamo verso il lago di Auronzo, anche conosciuto come lago di Santa Caterina, un lago artificiale che sorge nei pressi del comune di Auronzo di Cadore.IMG_4567

Qui si immette l’Ansiei, un affluente del Piave, creando un’ampia zona in cui il temolo è presente in maniera massiccia. Teniamo a sottolineare che il tratto in questione è libero e quindi non sottoposto a regolamento specifico.Non ci rimane che metterci all’opera sperando di incappare in una giornata difficile da dimenticare.foto 1-1

In mattinata, a dire il vero, il sottoscritto ebbe un po’ troppi problemi con le ferrate e diede luogo alla sagra del “liscio”, mentre Antonio riuscì a prendere dei bei pesci.Decidiamo di fare una pausa ristoratrice nella pizzeria a bordo lago da dove uscì ripromettendomi di  non pescare il giorno dopo se la prossima ferrata l’avessi mancata.foto

Beh, forse la pizza, forse la birra, da quel momento cominciò veramente la giornata da evidenziare in rosso sul calendario. Iniziò una lunga serie di catture l’ultima delle quali dava sempre più soddisfazione della precedente.

IMG_4618Risalimmo inoltre il fiume, trovando un ambiente particolare in cui riuscimmo ad insidiarli in ogni dove, in grosse lame, in raschi, nei rigiri ai margini del fiume.Beh, mai più di questo giorno, possiamo dire di aver centrato l’obiettivo: volevamo il temolo? Non potevamo chiedere di più.

IMG_4594

Ora non ci resta che elencare i ringraziamenti d’obbligo per quanto vissuto in questa indimenticabile giornata.Il primo va sicuramente al posto ed alle condizioni, particolarmente favorevoli, che ci hanno permesso di tirar fuori pesci veramente degni di nota.Schermata 2014-04-21 alle 00.26.30

Il secondo lo dobbiamo sicuramente ad Angelo che ha saputo interpretare i nostri desideri suggerendoci dove andare.vmIl terzo ed ultimo non può che andare a lui: il nostro amico temolo.Grazie e a presto, Remo.

 

 

IL PIAVE A SANTO STEFANO di Cadore

IMG_5491

Ho avuto la fortuna di pescare in questo tratto in diversi periodi dell’anno e devo dire che ogni volta mi ha regalato giornate di pesca molto interessanti, per i pesci di qualità e per la conformazione del fiume che rende l’azione di pesca varia e tecnicamente impegnativa.

foto 1

Ad inizio stagione (metà Marzo – metà Aprile), l’attività in superficie è buona con schiuse e bollate presenti per gran parte della giornata.

DSC02288

Verso Giugno  ho ottenuto buoni risultati con formiconi in foam e grosse ninfe fatte ballare nei correntoni, vedere lo stop del finale e ferrare restando, per un secondo, con il dubbio di aver agganciato un tronco fino a che  inizia il combattimento con le grosse fario o terribili iridee che mettono a dura prova i finali del 14-16 che normalmente uso, bellissimo !

DSC02297

Pesci comunque in piena forma e ben pinnati come questa fario presa dal mio amico Massimo a secca.

IMG_5498In estate , Luglio-Agosto , forse è il periodo più difficile per via delle alte temperature e la scarsa attività durante le ore centrali ma pescando a ninfa  e streamer durante il giorno e a secca alla sera , ci si diverte in un contesto straordinario come quello delle dolomiti !

foto 1-1

L’ultima uscita  l’ho fatta a Settembre ed ho voluto pescare tutto il tratto dalla mattina alla sera, sondando ogni mattonella d’acqua, con terrestrial, mosche da caccia e micro ninfette, quest’ultime mi hanno dato enormi soddisfazioni praticando una pesca “ZEN” nelle acque più basse , restando sempre molto concentrato e attento ai minimi particolari (che hanno fatto la differenza)   risalendo il fiume  e pescando  prima davanti a me,dove avrei  messo piedi poco dopo  ed è li, in un palmo d’acqua che ho catturato  questa splendida fario !DSC02506Ha preso la mia piccola  ninfa ( su amo del 18-20)  montata con fagiano e due giri di seta floss arancio prima della testa realizzata con una pallina di tungsteno color oro di 2,5 mm. In questo caso avendo la luce del sole  che mi bruciava la superficie dell’acqua, devo dire che le cose che hanno fatto la differenza sono stati l’avvicinamento  e sopratutto l’utilizzo dello strike indicator in foam adesivo ( tipo Pinch On Float). Questo tipo di strike per me è formidabile in quanto ti permette un approccio discreto e di avvertire in tempo reale la mangiata,per cui la ferrata arriva quasi contemporaneamente 🙂

Che dire, Santo Stefano di Cadore, ottima meta per chi ama la montagna , le dolomiti, la pesca a mosca !foto 4-1

La canna che ho utilizzato è una 9′ per coda 4 ma anche una coda 5 va benissimo dovendo pescare a streamer o con grosse ninfe.

Il tratto   è lungo circa 4 Km ed è a numero chiuso per max 6 pescatori al giorno .

E’ consentito  l’utilizzo di un solo artificiale senza ardiglione, per i permessi di pesca rivolgersi a : Cartolibreria Gant – informatica Gant via San Candido, 32 – 32045 Santo Stefano di Cadore ( BL) Tel 0435.62559

Per la sistemazione io ho scelto Villa Marinotti che si trova nella vicina  Tai di Cadore (BL) con l’amico Angelo Piller, grande conoscitore di queste acque ma sopratutto grande pescatore, sempre disponibile per consigli pratici e indicazioni su questo tratto di fiume.

IMG_3174

vm

 

BASS FISHING IN BELLY

spinetoli

Si è vero avere la ARS TRONTO a pochi Km da casa o dal lavoro è una vera fortuna ma qualche volta capita di voler cambiare tecnica o tipo di acqua e a quel punto si parte alla ricerca del classico laghetto  per praticare una pesca diversa,con esche e  prede diverse e  difficoltà che mettono alla prova la nostra capacità di adattarci alle situazioni di pesca.spinet

Pescare al lago è molto rilassante è farlo con il belly boat è il massimo! Sembra davvero di essere isolati da tutto e tutti e ci si ritrova a stretto contatto con la natura .
spinetoli1spinetoli6

Potersi muovere in acqua, grazie alle pinne montate sugli scarponi o direttamente sui calzari dei waders, ci fa sentire parte integrante dell’ambiente in cui stiamo pescando, quando ci si muove in silenzio e nei momenti di pausa si vedono i pesci che nuotano sotto il belly.
spinetoli7 spinetoli8

foto-1 copia

Questa tecnica praticata con il belly ci permette di raggiungere gli angoli più impervi dello spot di pesca di conseguenza si hanno più attacchi e possibilità di catture

memories1

memories2

la canna che solitamente si usa è una 9′ o 9,6″per coda 7-8 ottima sia da riva che con il belly, le mosche più utilizzate in questo lago sono i popper in foam lanciati sotto la sponda ”
memories4bb

Il belly boat si può sgonfiare e trasportare dentro la sacca all’interno dell’auto oppure lasciarlo gonfio e legarlo sul portapacchi ( dipende dalla frequenza di utilizzo).

memories5bb memories6bb memories7bb

Pescando i bass con gli streamer o popper  può capitare di catturare qualche lucciotto per questo sarebbe meglio utilizzare uno spezzone di fc oppure un cavetto d’acciaio per non richiare di perdere il “trofeo ” ma corriamo il rischio di compromettere la naturalezza dei movimenti dell’artificiale.

 

IL MIO MAESTRO

a cura di Aldo Angelinialdo22

Quando mi chiedono come e’ iniziata la passione per la pesca con la mosca, non posso fare ameno di ricordare il mio Maestro.

Non lo chiamavo cosi’ e tantomeno istruttore, ma semplicemente Luciano, Luciano Di Nicola.

Di origine Abruzzese (Teramo) ex tassista a Parigi, tabaccaio ad Ascoli Piceno, mi raccontava che il suo lavoro a Parigi lo portava spesso ad accompagnare clienti a pesca nel nord della Francia ,in Normandia, dove all’epoca i salmoni e le trote di mare risalivano alcuni fiumi e fu allora che vide pescare con una tecnica nuova per lui che lo appassiono’.

Tornato in Italia con un bagalio tecnico e scientifico appreso dai numerosi libri di autori francesi sulla pesca a mosca, divento’ per me un punto di riferimento, anche perché’, ad Ascoli, nel 1972 di  pescatori con la coda di topo non ne conoscevo, forse erano 2-3 a modo loro, (il maresciallo Montanari, Franco Loggi che usava la moschera sul Tronto e qualche altro che non ricordo) .

Andavo al suo negozio ogni giorno, e fra un cliente e l’altro mi disegnava su un cartoncino le sequenze di costruzione degli artificiali,(March Brown, Greenwell’s Glory, Tod Fly, e tante altre).

Costruivo come un matto, e portavo poi gli artificiali al suo giudizio e dopo averli visionati, ricordo i suoi commenti : qui hai messo troppo dubbing, questa ha le ali troppo lunghe, la coda e’ un po corta, il collarino non e’ proporzionato.

Consigli e critiche che accettavo con dovuto rispetto, come un allievo accetta un voto dal suo insegnante, e nello stesso tempo mi stimolavano a migliorare. Le prime uscite nei torrenti Abruzzesi (Tordino, Rocchetta, Castellano, Vomano) erano per me emozioni nuove, e in rispettoso silenzio ,sempre un passo indietro, lo seguivo e fissavo nella mente ogni suo lancio, ogni avvicinamento, ogni cattura, fino a quando un giorno mi disse: “ora lancia tu, la vedi..?con delicatezza,… vai…” L’emozione e il timore mi fecero anticipare la ferrata…. Mi sarei sprofondato per la figura fatta ma lui con il sorriso di chi sapeva… mi diede una pacca sulla spalla e mi invito’ a ritentare nella buca piu’ a monte dove ebbi piu’ successo.

Era di poche parole, e i consigli te li dava con il contagocce stimolando sempre di piu’ la curiosita’ e l’interesse.Lo ricordo sempre con affetto e stima, e se ancora oggi sono appassionato e ho ancora voglia di conoscere questo infinito mondo della pesca a mosca lo devo anche a lui.

Grazie Luciano

nella foto siamo a Castel di Sangro , io , Luciano e Sandro (dx a sx )il mio maesro 004 copia

WEISSE TRAUN

Testo e Foto : Massimo Feliziani e Stefano Vitellozzi

Che dici Stefano, partiamo?

Ieme!!

E cosi in pochissimo tempo si è deciso e organizzato un giro nella Baviera, a pesca nei fiumi gestiti da Rudi Heger ed anche in un tratto della Weisse Traun gestito dalla pensione dove abbiamo soggiornato.

ste1Il consiglio che abbiamo ricevuto appena arrivati è stato quello di prendere le abitudini germaniche, fare cena alle 18.00 per  godersi dei fantastici coup de soir!

Che dire, itinerario semplice, poco impegnativo ma in grado di regalare belle soddisfazioni, pesci combattivi, iridee di ottima qualità e fario selvatiche.

ste3

Naturalmente durante le prime ore della giornata e durante la serata si pesca solo con mosca secca (incredibili le schiuse di yellow sally) durante il resto del giorno si pesca a ninfa, noi siamo andati alla fine di luglio e l’attività è stata costante durante tutto l’arco delle giornate.

ste2Naturalmente gli scenari sono quelli tipici della Baviera, bellissimi, gli abitanti della piccola cittadina di Siegsdorf molto cordiali e ci si trova a 30 min di macchina sia da Salisburgo che da Monaco per cui valido anche come punto di partenza per una vacanza con la famiglia.  Da consigliare

Per maggiori dettagli:

massimo@flyfishingadventures.it stefano@flyfishingadventures.it

Il Mulinello…quale scegliere ?

A cura di Aldo Angelini
aldo22
Il mulinello per la pesca a mosca e’ forse l’attrezzo meno considerato nel passato, ma che oggi assume sicuramente una certa importanza nel completamento dell’attrezzatura da pesca.
aldomulinelli0
Da semplice contenitore di lenza, grazie ai nuovi materiali e ai nuovi design e’ diventato un piccolo gioiello di meccanica.
aldomulinelli1 Ne possiamo trovare in commercio di svariate forme , grandezze e prezzi, ma cosa deve avere un buon mulinello?
aldomulinelli3
( Il mio consiglio naturalmente va ai neofiti indecisi) ;
1) deve essere proporzionato per la code e il backing da utilizzare
2) deve essere leggero in modo da bilanciare la canna
3) deve avere una buona frizione
4) avere un giusto rapporto Qualita /Prezzo
5)avere una facile manutenzione.
aldomulinelli4
Poi il gusto per il design e’ personale, ma ce ne sono di veramente belli in commercio.
E’ un aquisto importante, ma  se ben tenuto, e’ per sempre  e ci fara’ ricordare con il suo caratteristico rumore le catture con le fughe piu’ belle  🙂