a cura di Francesco Quagliarini
Siamo al nuovo anno e in questo mese volevo trattare un’effimera importante e difficile da imitare e nello specifico la famiglia dell’Hphemerellidae genere Ephemerella e precisamente la specie Ephemerella ignita.
Diffusione e specificità
Philum Artropodi
Ordine Ephemeroptera
Famiglia Hphemerellidae
Specie Ephemerella ignita o Serratella ignita
L’Ephemerella ignita è presente su tutto il territorio italiano. E’ un insetto che colonizza gli ambienti più disparati dalle acque correnti e ferme dei torrenti e fiumi sia di montagna che di pianura. Le ninfe di mm 7/9 di colore dal grigio nerastro più chiaro nel torace e all’addome fino al grigio rossiccio. Il periodo di sfarfallamento va dalla metà di maggio a settembre e compie una sola generazione all’anno con sfarfallamento nelle ore serali.Le subimago hanno il colore del torace nocciola olivaceo e addome rosso ruggine (mm 6/9). L’immago ha torace sempre nocciola olivaceo e addome oliva rossiccio.
L’ ovideposizione avviene in volo oppure toccando l’acqua con l’addome.
Ninfa
Subimmago
Imago
Generalità: ciclo biologico degli effemerotteri
A partire dallo stadio adulto gli Ephemeroptera smettono di alimentarsi a causa dell’atrofizzazione dell’apparato boccale. Non a caso in grecoephemeros significa “che vive un giorno”. Raggiunta l’immagine alare, la loro vita rimane infatti di breve durata: il più delle specie vive meno di un giorno, mentre solo alcune arrivano massimo a una settimana. Avendo così poco tempo a disposizione, gli insetti sono immediatamente alla ricerca di una compagna. L’accoppiamento avviene in volo, sempre nelle vicinanze dell’acqua. Il maschio afferra letteralmente la femmina trattenendola con le zampe posteriori (frequentemente più lunghe) e la tiene a sé con alcune appendici genitali di struttura a pinza o a forcipe. Per favorire l’individuazione delle femmine, che al momento dell’accoppiamento volano in grossi sciami nei pressi dell’acqua, i maschi possiedono generalmente degli occhi più grandi. In alcune specie gli occhi (che in quest’ordine sono sempre composti) sono suddivisi in due parti, una superiore – con delle faccette più grandi, ed una inferiore – con delle faccette più piccole. Nei Baetidae la parte superiore assume una particolare forma a torre dalla punta appiattita (formando i cosiddetti “occhi a turbante“) favorendo ulteriormente l’individuazione della compagna.
La brevità della vita degli adulti è compensata da un lungo processo di sviluppo larvale. Alcune larve arrivano ad impiegare 2 anni per raggiungere la prima muta (Ephemera danica), anche se la media rimane quella di un anno. Le larve di alcune specie posseggono ben 27 mute. Il loro sviluppo avviene completamente in acqua, o comunque nelle vicinanze della superficie. Si nutrono di piante ed alghe, e si ipotizza che alcune siano in grado di cibarsi di composti organici animali. Respirano grazie a branchie laterali appiattite, dette tracheobranchie (di solito 7) disposte lungo l’addome, anche se non mancano specie con branchie situate alla base delle coxe. In alcune specie le branchie possono essere in grado di vibrare agitando l’acqua intorno, in modo da supplire ad un’eventuale carenza d’ossigeno o addirittura in modo da generare una piccola spinta propulsiva nel mezzo acquatico. La maggior parte degli Ephemeroptera possiede tre appendici caudali, anche se nella rispettiva forma adulta ne possono manifestare un numero diverso
Alla prossima “Ento Fly”
Francesco Quagliarini